


Radon nei luoghi di lavoro
Il radon è un gas radioattivo pericoloso per l’uomo se inalato in grandi quantità in quanto cancerogeno, emana naturalmente dal terreno, specie di origine vulcanica, idem se l’edificio è costruito ricorrendo al tufo, graniti e simili. Si accumula negli spazi chiusi e...
Obbligo di formazione per chi utilizza prodotti con diisocianati
I diisocianati sono un gruppo di composti chimici presenti in molti tipi di schiume, colle, resine, sigillanti e rivestimenti i cui effetti nocivi si manifestano in danno delle vie respiratorie e della pelle. In considerazione della loro dannosità e della presenza in...
Decreto lavoro – le novità 2023
Il cosiddetto “Decreto Lavoro” entrato in vigore in questi giorni ha apportato rilevanti modifiche al Testo Unico (D.Lgs 81/08) di cui i datori di lavoro devono tenere conto. La figura del medico competente vede le seguenti novità: nomina: la nomina resta obbligatoria...
Videosorveglianza e lavoratori, aggiornamento di aprile 2023
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha rilasciato una nota sull’argomento della videosorveglianza per quanto riguarda il controllo in remoto dei lavoratori. In particolare vengono trattate le modalità di rilascio delle autorizzazioni per l’uso di impianti video....
Fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai videoterminalisti
Una nuova circolare dell’INAIL copre la tutela della salute e sicurezza sul lavoro per tutti quei dipendenti che debbano trascorrere 20 o più ore settimanali, al netto delle pause, davanti a un videoterminale (più comunemente “monitor”, spesso di computer ma non...
Sicurezza sul lavoro in cave e miniere in Umbria
Gli eventi geopolitici ed economici di quest’ultimo periodo stanno spingendo l’Italia, come altri paesi, a cercare entro i propri confini quante piu’ possibili delle materie prime di cui ha bisogno. Questo ha dato nuovo impulso alle attività estrattive minerarie in...
Sicurezza sul lavoro per le donne
A quali rischi specifici tendono ad essere piu’ esposte le lavoratrici? Alcuni settori piu’ di altri vedono una prevalenza di impiego femminile, ne consegue una maggiore esposizione delle donne alle tipologie di infortuni associate con tali ambiti. Prendiamo ad...
Per il riconoscimento facciale nella videosorveglianza stop dal Garante Privacy
Le telecamere a riconoscimento facciale subiscono uno stop da parte del Garante della Privacy. Una recente istruttoria in merito nel confronto di due comuni stabilisce dei principi giuridici che si applicano altrove, luoghi di lavoro inclusi. Il Garante precisa, in un...